Viaggio in Campania tra storia, miti e leggende

Un'esperienza istruttiva e interessante che ha sicuramente arricchito il bagaglio culturale dei nostri alunni

Avatar utente

0

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria dell’I.C.”G.B. Dusmet” Nicolosi hanno partecipato al viaggio d’istruzione, di tre giorni  dal 18 al 21 Marzo 2025, legato al progetto di educazione ambientale d’istituto e in linea con obiettivi che prevedono lo studio dell’ambiente e dei beni culturali.

La meta del viaggio è stata la regione Campania con la selezione dei luoghi di pregio in linea con quanto previsto. I ragazzi hanno vissuto esperienze istruttive e hanno visitato tanti luoghi nuovi e interessanti che hanno sicuramente arricchito il loro bagaglio culturale.

La prima tappa della visita ha permesso ai ragazzi di ammirare la maestosità delle Grotte di Pertosa-Auletta. Guidati con maestria dall’esperto, già l’entrata delle grotte ha lasciato tutti a bocca aperta. L’unicità di raggiungerle navigando un fiume sotterraneo, il Negro, e immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata, ha permesso di esplorare antri e cavità modellati dalla natura durante migliaia di anni.

La natura ha lasciato il posto all’arte che ha fatto da cornice alla visita alla Reggia di Caserta: un luogo magnifico, pieno di storia e molto suggestivo. Magnifiche stanze ricche e adorne di quadri, oggetti di vita dei reali e statue di ogni tipo di foggia perfetta. Tutto catapultava nel passato come si rivivesse una vita che, pur non appartenendo più al presente, attirava e suggestionava allo stesso tempo. I Giardini, un vero splendore, tanto grandi e verdeggianti e le fontane un vero lusso.

La visita dei ragazzi continuava nell’ammirare l’unicità artistica del parco archeologico di Paestum, sito dell’Unesco,  con i suoi tre grandi e imponenti templi dorici, meglio conservati tra le rovine greche d’Italia. In questo luogo, i ragazzi hanno osservato oltre alla maestosità dell’arte nelle colonne dei templi, la bellezza stupefacente del cavallo di sabbia, e all’interno del museo archeologico nazionale molto interessante e ammaliante la bellezza dell’inestimabile “Tomba del Tuffatore”, unico esempio di pittura dell’età greca della Magna Grecia.

L’interesse artistico, nel proseguo della visita, si è concentrato sulle bellezze della città di Napoli. Gli alunni sono stati guidati alla visita del Duomo, i sotterranei e l’urna dove sono conservate le ossa di San Gennaro. Proseguendo hanno visitato la chiesa di Santa Chiara e la famosa via San Gregorio Armeno, via Toledo, la  stazione del metrò per ammirare la struttura stupefacente che caratterizza questa linea: il mare, la terra e il cielo si combinano tra loro per farci vivere la loro immensità.

I ragazzi hanno proseguito la visita nei luoghi tipici e famosi, come la galleria Umberto I, teatro San Carlo, piazza Plebiscito e il palazzo Reale, fino al Maschio Angioino ammirando anche l’imponente Venere degli Stracci di Pistoletto.

Quest’esperienza è stata senza dubbio un’esperienza unica, istruttiva e nello stesso tempo divertente, che ha permesso di visitare posti nuovi, incantevoli ma principalmente ha permesso ai ragazzi di fare un’esperienza di vita che si porteranno dietro come un bel ricordo che  hanno vissuto con i compagni di oggi e poi di ieri.

Photogallery