“Un giorno in… tribunale!”: una lezione di legalità per gli studenti dell’I.C. “Dusmet” di Nicolosi

Conoscere e rispettare le leggi è il primo passo per costruire una società più giusta e solidale.

Avatar utente

0

Nei giorni 11, 14 e 15 aprile, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dusmet” di Nicolosi hanno vissuto un’esperienza formativa indimenticabile: una giornata all’interno del Tribunale di Catania, accompagnati dai loro docenti.

L’iniziativa si colloca tra le attività inserite nel curricolo di educazione civica dell’istituto, coordinato dalla referente, prof.ssa Giuseppa Longo, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla realtà delle istituzioni e ai principi della legalità.

Accolti dall’avvocata Nelli Currò, promotrice di tale iniziativa, dall’avvocata Tiziana Aloisio, rispettivamente membro e presidente della commissione Educazione alla legalità,  e dal Comandante Salvo Lizzio, responsabile della sezione Carabinieri all’interno del Tribunale, gli studenti hanno potuto scoprire da vicino il funzionamento del sistema giudiziario.

Durante la visita, gli allievi hanno esplorato luoghi di grande fascino e importanza: dalla biblioteca storica, illustrata dalla dott.ssa Valeria Novara, alle aule di udienza, fino agli uffici di Cancelleria e alla sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.

Tante le “guide speciali” che  hanno accompagnato gli alunni lungo il loro percorso. Tra queste l’avvocata familiarista Maria Elena Parisi, presidente della commissione Famiglia dell’Ordine degli Avvocati, l’avvocata Simona Distefano, responsabile della curatela e della tutela dei diritti dei minori, e l’avvocato Ninni Distefano, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Con lui, Serena, una delle alunne,  ha avuto un intenso confronto in merito al senso della giustizia nella società odierna, esprimendo dubbi e riflessioni, e ricevendo, in cambio, consigli su come mantenere viva la fiducia nella legalità.

Attraverso spiegazioni semplici e dirette, gli studenti hanno appreso il ruolo dei magistrati e dei giudici, le fasi del procedimento e la distinzione tra processi civili e penali.

Un momento molto emozionante è stato assistere alle udienze di alcuni processi penali dal forte impatto emotivo, esperienza che ha permesso loro di osservare le dinamiche di un processo reale.

Un’occasione preziosa per comprendere come la giustizia non sia un concetto astratto, ma una realtà viva, fatta di responsabilità, empatia e impegno quotidiano.

Il confronto diretto con storie di vita reale ha arricchito il loro percorso umano, rendendoli cittadini più consapevoli e maturi.

Le parole della Dirigente

«I giovani di oggi sono profondamente influenzati dai rapidi cambiamenti sociali e culturali e dall’uso intenso dei social media che, talvolta, diffondono immagini distorte della realtà», afferma la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Nicolosi.

«È fondamentale educarli ai principi che fondano la nostra giustizia, per renderli cittadini attivi e consapevoli, capaci di partecipare alla vita democratica in modo responsabile.

Conoscere e rispettare le leggi è il primo passo per costruire una società più giusta e solidale.»

Conclusioni

L’esperienza in Tribunale si è rivelata un momento di altissimo valore educativo, rafforzando nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza della legalità, dell’etica e della responsabilità morale verso la collettività.

 Photogallery