A seguito della pubblicazione della Nota MI annuale Prot. 14536 dell’08/04/2025 avente come oggetto “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2025/2026”, che si allega alla presente, si forniscono indicazioni operative essenziali della procedura in oggetto.
Si fa presente che l’adozione dei libri di testo anche per l’a. s. 2025/2026 rimane disciplinata anche dalla Nota MIUR prot. 2581 del 09/04/2014 che, per completezza di informazione, si allega alla presente.
L’adozione dei libri di testo, effettuata in coerenza con il PTOF e con criteri di trasparenza e tempestività, rientra tra i compiti attribuiti al Collegio dei Docenti e deve essere operata entro la seconda decade di maggio, sentito il parere dei Consigli di Interclasse (scuola primaria) e di Classe (scuola secondaria di I grado). La comunicazione dei dati adozionali dovrà essere effettuata a cura della segreteria didattica entro il 6 giugno p.v. tramite l’utilizzo della piattaforma presente sul sito www.adozioniaie.it .
Non è consentito modificare, ad anno scolastico iniziato, le scelte adozionali deliberate nel mese di maggio. La scelta del testo scolastico rientra nelle competenze e nelle responsabilità del docente ed è espressione di libertà di insegnamento nonché di autonomia professionale.
Fase di consultazione
La fase di consultazione e di valutazione dei testi prodotti dalle diverse case editrici rappresenta un momento importante per il corretto svolgimento della procedura. A questo proposito, già da
qualche settimana, i rappresentanti delle diverse case editrici sono stati autorizzati, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, a depositare i libri di testo in appositi spazi all’uopo individuati per favorire la consultazione.
Fase di esame comparato e di proposta di adozione
I dipartimenti e gli incontri di programmazione, costituiscono il primo momento utile per l’analisi di nuove proposte di adozione, che devono avere lo scopo di favorire un ampio confronto tra tutti i docenti affinché si giunga ad adozioni concordate e comuni, pur garantendo il rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente.
Considerata l’opportunità di una prassi didattica condivisa, per classi aperte e parallele, dove saranno possibili aggregazioni interclasse, in determinate fasi dell’anno o per la realizzazione di specifica attività, sarebbe auspicabile l’adozione di testi uguali per corsi diversi.
Nei Consigli Classe e di Interclasse/classe si discuteranno le proposte di adozione. Il coordinatore di Interclasse/Classe avrà cura:
- di presentare la tabella, allegata al verbale del consiglio, completa in tutte le sue parti;
- di verificare il tetto di spesa;
- di far firmare ai docenti del Consiglio di Interclasse/Classe la tabella che verrà allegata al verbale e consegnata in copia, entro e non oltre il 16 maggio p.v., all’ufficio
- di verificare che ogni docente del proprio consiglio abbia completato entro e non oltre il 16 maggio v. l’inserimento della propria proposta anche all’interno del registro.
Si ricorda che i docenti sono direttamente responsabili dell’esatta indicazione del numero di codice ISBN, alla riproduzione del quale si deve porre la massima attenzione. Per agevolare tale operazione, l’AIE mette a disposizione di tutti gli interessati il catalogo aggiornato, con codici ISBN a tredici cifre, volumi e prezzi, relativi ai libri di testo proposti per l’a.s. 2025/2026
Tale catalogo è consultabile on line, sul sito http://www.adozioniaie.it
I docenti della scuola primaria che non hanno ancora valutato o confermato i testi in uso potranno farlo nel corso dell’incontro di programmazione del 5 maggio p.v.
Per i docenti di scuola secondaria di I grado, al fine di agevolare la valutazione dei testi in uso e dei nuovi testi proposti dagli operatori delle case editrici, è indetta una riunione giorno 08-05-2023 alle ore 16.00 in modalità telematica.
L’incontro sarà articolato nelle seguenti aree disciplinari:
LINGUISTICA: Docenti di lettere, lingua straniera e religione cattolica
Coordinatrice Professoressa LONGO GIUSEPPA
TECNICO-SCIENTIFICA: Docenti di matematica, scienze e tecnologia
Coordinatrice Professoressa MONTUORI GABRIELLA
LINGUAGGI NON VERBALI: Docenti di ed. artistica, musicale, fisica e sostegno
Coordinatrice Professoressa MONACO NADIA
Le risultanze di tali incontri e del monitoraggio effettuato mediante l’utilizzo di apposite schede saranno registrate, a cura dei coordinatori, in apposito verbale dal quale risulteranno le indicazioni da presentare ai Consigli di Classe/interclasse.
I docenti coordinatori di classe cureranno il coinvolgimento dei Rappresentanti di classe in modo da avviare i primi confronti utili alla valutazione che dovrà essere attuata Collegialmente in seno ai Consigli di Classe previsti per i giorni 13, 14 e 15 Maggio p.v.
Le SS.LL. terranno conto di quanto previsto dalla Nota MI annuale Prot. 14536 dell’08/04/2025 avente per oggetto “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado — anno scolastico 2025/2026” Le proposte definitive supportate da specifica motivazione saranno presentate al prossimo Collegio dei docenti.
Le SS. LL., infine, sono invitate a tener conto dei limiti massimi complessivi dei prezzi dei libri, precisando che il MIM ha evidenziato l’inammissibilità di testi “consigliati” che farebbero superare i tetti di spesa.
Fase di adozione
Le relazioni per le nuove adozioni verranno presentate in Collegio Docenti, programmato per Maggio 2025. In vista del Collegio docenti, ogni coordinatore di classe/interclasse avrà il compito di raccogliere le relazioni del proprio consiglio di classe/interclasse e di inoltrarle alla segreteria didattica almeno 4 gg prima del collegio docenti.
Fase di trasmissione dati e di pubblicazione adozioni
La delibera di adozione dei libri di testo sarà trasmessa, per via telematica, all’Associazione Italiana Editori (AIE) e sarà pubblicata sul sito istituzionale della scuola oltre che sul portale ministeriale “Scuola in chiaro”, suddividendo i libri per singola classe tra obbligatori e consigliati (questi ultimi senza vincolo di acquisto da parte delle famiglie degli studenti).
Allegati:
- Nota MI annuale Prot. 14536 dell’08/04/2025.
- Nota MIUR 2581 del 09/04/2014
prof.ssa Maria Nicolosi
Dirigente Scolastico