LABORATORIO DI INFORMATICA


OBIETTIVO FINALE

Far acquisire ai ragazzi ,attraverso lo studio dell'informatica, una formazione completa che realizzi uno sviluppo armonico delle loro capacità intuitive e razionali per un corretto inserimento nell’ambiente multimediale della realtà sociale contemporanea

OBIETTIVI EDUCATIVI

Valorizzare il patrimonio di esperienze multimediali di cui l’alunno è portatore così da motivarlo alla vita scolastica.

Stimolare il desiderio di esplorare e rappresentare le informazioni in modo dinamico così da attivare nell’alunno processi che lo motivino all’apprendimento.

Avviare l’alunno ad un uso della macchina non come mero strumento ma come ambiente generale entro cui ridisegnare la mappa delle proprie esperienze e del proprio sapere.

Avviare l’alunno a considerare il computer anche come strumento di cooperazione e collaborazione per superare l'ottica di un uso individuale ed isolante.

5) Orientare l'alunno ad un uso razionale e autonomo del computer

OBIETTIVI COGNITIVI

Far acquisire all'alunno le operazioni elementari per un corretto utilizzo della macchina

Far acquisire modelli operativi logico - procedurali mediante la scansione della situazione problematica in diagrammi di flusso che evidenzino le connessioni e le interazioni ed i vari segmenti procedurali.

Far acquisire modelli operativi per la produzione di una serie di istruzioni procedurali.

Avviare l'alunno alla codifica e decodifica dei linguaggi mediante attivazione dei processi univoci di comunicazione tra uomo e macchina, rappresentazione di concetti con linguaggi simbolici, trasposizione di codici rispetto allo stesso contesto e comprensione del linguaggio come insieme strutturato di più simboli.
Avviare l'alunno alla progettazione con visualizzazione, controlli e verifiche dei percorsi logici alternativi e alla gestione autonoma del contenuto di un programma.
Mettere in grado l'alunno di verificare gli algoritmi risolutivi, di individuare l'errore, di fare scelte alternative e di verificare l'iter strutturato nelle sequenze logico - elementari.
Avviare l'alunno a porre in relazione dati e informazioni delle aree e tra le diverse aree disciplinari

 

AMBITI TEMATICI

PRIME CLASSI

1) Elementi essenziali di un computer

- primi modelli elementari

- la struttura di un personal computer

- il processore e la memoria

- il monitor, la tastiera, il driver da 1,44, l'hard disk, le porte e le unità di output

2) Il sistema operativo MS DOS ( cenni )

- i principali comandi del DOS

- il disco rigido e la gestione dei file

3) Hardware: il mouse e la stampante

esercitazioni con il mouse

esercitazioni con la tastiera

4) Introduzione alla video scrittura; settaggio, esercitazioni di scrittura, memorizzazione, richiamo,

stampa, cancellazione ecc. la gestione dei testi

 

5) Primi elementi di Excel : costruire una tabella

 

SECONDE CLASSI

1) Richiami e approfondimenti del programma della classe prima

2) Gli algoritmi e i diagrammi di flusso

3) Introduzione a Windows 95

- apertura di un documento

- avvio di un programma

- arresto del sistema

- organizzazione di file e cartelle

- installazione del software

4) Word

gestione dei file

cambiare i font

inserire un carattere speciale

5) Hardware: lo scanner

presentazione della macchina e suo uso elementare ( come si acquisisce un’immagine )

6) Uso elementare di Paint Shop

7) La multimedialità:

- ipertesti e mappe mentali
- Come nasce un ipertesto
- Costruzione di un ipertesto

 

TERZE CLASSI

1) Le proposizioni e i circuiti logici

- i circuiti logici

- codice binario

- esercitazioni

2) Windows 95

- utilizzo efficiente di Windows

- ottimizzazione del computer

- eventuali problemi e loro risoluzione

3) Word e Cenni su "Excel"

4) Avvio a Internet

- connessione a Internet

- acquisizione e informazione

- acquisizione software

- scambi con scuole ed enti

- "visita" ad un Museo o ad una Biblioteca ecc..

- la posta elettronica, fax e servizi in linea

5) L'ambiente QBASIC :

- generalità sui linguaggi, struttura e compilazione di semplici programmi

6) Hardware

- il modem fax e il software connesso

7) il programma Front Page e cenni di linguaggio HTML

 

POOL DISCIPLINARI

Italiano

Storia

Geografia

Inglese

Scienze matematiche chimiche fisiche e naturali

Educazione tecnica

Educazione artistica

Educazione musicale

Educazione fisica

Religione

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il computer può essere visto come uno strumento che consente di svolgere in minor tempo e con risultati più professionali, lavori che vengono effettuati nell'ambito scolastico come il giornalino le inchieste, le ricerche. ecc. relativamente alle attività curriculari e formative.
In questo modo si possono arricchire i testi con grafici e con disegni curando anche la veste tipografica.
Il computer, inoltre dà la possibilità di intervenire in maniera attiva diventando esso stesso un mezzo con cui l'alunno può esprimere la sua creatività, come ad esempio nella riscrittura dei testi relativi alle diverse discipline.

ATTIVITA'-OPPORTUNITA'

ITALIANO

- Comprensione di brevi testi scritti mediante "smontaggio" di singole parti e analisi delle parti stesse.

- Riscrittura di testi di vario tipo ( fiaba, lettura, racconto, ecc. ).

- Elaborazione di testi per il giornalino scolastico, per le relazioni da effettuare anche nelle diverse attività formative.

- Revisione di testi sia in relazione all'ortografia sia alla correttezza sintattica e lessicale.

STORIA - ED. CIVICA

- Strutturazione di inchieste con raccolta dati e loro elaborazione su basi statistiche

GEOGRAFIA

- Strutturazione di inchieste con raccolta dati e loro elaborazione su basi statistiche

 

INGLESE

- Conoscenza del linguaggio settoriale ( tecnologico) anche attraverso la strutturazione di una rubrica.

- Itinerari individualizzati di comprensione del testo ( con accesso individuale a glossari, possibilità di seguire ritmi diversi in relazione alle varie parti del testo, ecc. ).

- Elaborazione di testi

- Revisione di testi sia in relazione all'ortografia sia alla correttezza sintattica e lessicale.

MATEMATICA

- Struttura delle macchine .

- Rapporto uomo - macchina.

- Elaborazione delle informazioni.

- Linguaggi artificiali.

- Individuazione graduale delle strutture fondamentali degli algoritmi.

- Formalizzazione e generalizzazione di procedimenti risolutivi di problemi.

SCIENZE

- Elaborazione di testi di tipo scientifico per la strutturazione di schedari ecc. con

eventuale uso di grafici.

- Simulazione di esperimenti.

EDUCAZIONE TECNICA

- Struttura delle macchine.

- Rapporto uomo - macchina.

- Elaborazione delle informazioni.

- Linguaggi artificiali.

- Soluzione di problemi mediante la scomposizione dei problemi in sotto - problemi,

con individuazione di procedure semplici presenti in processi e oggetti complessi.

EDUCAZIONE ARTISTICA

- Ricerche su attività formative e curriculari.

- Disegni creativi con il computer.

EDUCAZIONE MUSICALE

- Ricerche su attività formative e curriculari.

- Musica elettronica, informatica e cultura musicale giovanile.

EDUCAZIONE FISICA

- Ricerche su attività formative e curriculari.

RELIGIONE

- Ricerche su attività formative e curriculari.

METODOLOGIE

- Partecipazione consapevole degli alunni al progetto con esplicitazione delle finalità e degli obiettivi generali e specifici cui tende l'attività.

- Ricerca individuale e di gruppo attuata sotto la guida dell'insegnante.

- Assegnazione di compiti differenziati per dare a tutti la possibilità di esercitarsi

- Guida alla formulazione di ipotesi e alla ricerca del modo per verificare, ragionando, discutendo e seguendo la via sperimentale.

- Guida all'analisi intesa come scomposizione della situazione problematica in sequenze strutturate in modo tale da presentare come operativa la situazione cognitiva.

- Rappresentazione dei segmenti di analisi con linguaggi di transizione.

- Individuazione dell'algoritmo risolutivo per ciascun sotto - problema dell'analisi. Nel caso non sia individuato, nonostante la rimozione di stereotipi, si sospende l'iter per fornire o far scoprire nuova quantità di informazione attivando la metodologia della ricerca, anche a mezzo elaborazioni a carattere tutoriale.

- Traduzione di ogni segmento del diagramma di transizione, o del percorso ritenuto più  significativo, nel linguaggio di progetto.

- Comunicazione sistematica del processo all'esecutore.

- Verifica e correzione in itinere, in tempi ben precisi, degli eventuali errori sintattici e/o intenzionali (errori logici).

- Salvataggio del lavoro su floppy - disk al fine sia della documentazione delle attività sia  per la formazione di una libreria di software.

- Stampa del programma che verrà distribuito ad ogni alunno o gruppo di alunni

TECNICHE

- Ricerca interdisciplinare

- Lavoro di gruppo

- Discussione guidata

- Questionari

- Ricerche

- Test individuali e di gruppo

- Valutazione continua e globale

MEZZI

- Compresenza di docenti con competenze interdisciplinari

- Esercitazioni con il computer

- Individuazione di problemi,

- Ricerca di soluzioni

VERIFICA

- Prove oggettive e prove soggettive

- Colloqui e discussioni sulle varie conoscenze derivate dalle attività proposte.

- Verifiche scritte e/o su floppy - disk su argomenti trattati

- Stesura, memorizzazione e stampa di testi

- Elaborazione e stampa di disegni sugli argomenti trattati

- Utilizzazione del computer per produrre, rielaborare e conservare il materiale acquisito

- Osservazione dei comportamenti

 

VALUTAZIONE

- Impegno personale, disponibilità al lavoro di gruppo, partecipazione in generale al lavoro

di classe

- Abilità di saper produrre lavori utilizzando il linguaggio di progetto

- Capacità di organizzare il lavoro e di procedere al di fuori degli schemi scolastici

- Capacità creative nell'elaborazione dei lavori al computer