PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO
CLASSE 1 E


  1. CONDIZIONE DI PARTENZA DEGLI ALUNNI

La classe 1°sez. E della Scuola Media "G. B. Dusmet" di Nicolosi è formata da ... alunni ; ... maschi e ... femmine . Gli allievi ...... e ........ sono ripetenti .

Dall’analisi del socio-test della classe e delle schede fornite della scuola elementare di provenienza degli alunni , emerge il seguente quadro 

  1. : per quanto riguarda l’età , la scolaresca si presenta abbastanza omogenea

2) per quanto riguarda il contesto socio-culturale è si rilevato che circa la metà dei genitori è occupata nel settore impiegatizio e sempre la metà (circa) dei genitori ha conseguito un diploma di scuola media secondaria

3) per quanto riguarda le modalità di studio ... alunni eseguono i compiti assegnati da soli , ...sono aiutati da qualche adulto , ... di essi hanno il computer , che utilizzano soprattutto a scopo ludico e quasi tutti dispongono di materiale di consultazione .

Dal punto di vista comportamentale la scolaresca si presenta in genere piuttosto attiva e vivace e manifesta interesse per gli argomenti trattati , presta generalmente attenzione , dimostra buona autonomia nella gestione del proprio materiale di lavoro , interviene spontaneamente al dialogo scolastico , ma non sempre in modo ordinato o pertinente .

Alcuni allievi necessitano di continui richiami all ‘attenzione o al rispetto delle regole . Per tali alunni , il Consiglio di classe prevede interventi educativi per migliorare la partecipazione alla vita scolastica e far acquisire maggiore autocontrollo . Il grado di socializzazione dei ragazzi è discreto : la maggior parte di essi collabora per la buona riuscita dei lavori , accetta le decisioni della maggioranza , aiuta o lavora con i compagni , si lascia guidare dall’insegnante .

Le prove oggettive d’ingresso , eseguite anche con l’uso del computer e le osservazioni sistematiche riguardanti l’area cognitiva e non cognitiva e effettuate dai singoli docenti , hanno permesso di individuare all’interno della classe quattro gruppi omogenei di alunni :

GRUPPO A (VANTAGGIO) : vi appartengono alunni (...%) che presentano una soddisfacente preparazione di base e buone capacità di comprensione , di osservazione , di applicazione e di comunicazione . In classe eseguono i lavori con motivazione e interesse , sono partecipi e intervengono al dialogo scolastico sempre con pertinenza , rispettano le consegne manifestando buona capacità organizzativa . Il loro metodo di lavoro è generalmente ordinato e autonomo: prendono appunti correttamente durante le spiegazioni , eseguono accuratamente i compiti assegnati, schematizzano , formulano ipotesi , stabiliscono relazioni logiche ed espongono i contenuti appresi con buona proprietà di linguaggio .

Gli allievi inseriti in questa fascia di livello sono : ..... e ...... . Per tali alunni si prevedono interventi didattici per approfondire i contenuti disciplinari , sviluppare e potenziare le capacità logico-matematiche

Si prevedono anche interventi educativi per accrescere lo spirito di collaborazione e favorire l’evoluzione già positiva della personalità .

GRUPPO B (CONSOLIDAMENTO) : vi appartengono alunni (...%) che presentono una buona preparazione di base e discrete capacità di comunicazione , di comprensione e di applicazione .In classe seguono con attenzione e interesse le attività proposte , lavorano in maniera autonoma e producono lavori generalmente corretti e completi . Il loro metodo di studio è, a volte , superficiale e non sempre riescono ad organizzare tempi , materiali e fasi di lavoro .A tale fascia di livello appartengono gli allievi : ............................................. Per tali alunni si prevedono interventi didattici per consolidare le conoscenze disciplinari , migliorare la capacità di rielaborazione delle informazioni e sviluppare le abilità logiche .Sono previsti anche interventi educativi per rafforzare il metodo di studio e migliorare il grado di autonomia .

GRUPPO C(CONSOLIDAMENTO /RECUPERO ) :vi appartengono alunni (...%) che presentano una sufficiente preparazione di base e conoscenze acquisite in modo superficiale o disorganico.In classe tendono spesso alla distrazione , operano con qualche difficoltà , tendono a confondersi nei procedimenti logici , e si esprimono con un linguaggio non sempre adeguato alla situazione comunicativa e difettano di rigore metodico. Il loro metodo di studio è ancora incerto ,non sempre sanno organizzare tempi , materiali e fasi di lavoro , necessitano di guida per eseguire correttamente i compiti rispettano generalmente le consegne ma le eseguono in modo superficiale .A tale gruppo appartengono gli allievi  :............................................................ .Per tali alunni si prevedono interventi didattici per migliorare le conoscenze e le abilità e per recuperare le nozioni di base attraverso esercitazioni guidate , esercizi graduati , semplificazioni delle consegne . Si prevedono anche interventi educativi affinché gli alunni migliorino la partecipazione alla vita scolastica , acquisiscono un razionale metodo di studio e senso di responsabilità , aumentino i tempi di attenzione e/o concentrazione .

GRUPPO D (RECUPERO) : vi appartengono alunni (...%) che evidenziano diffuse carenze nella preparazione di base , possiedono conoscenze acquisite in modo disorganico e superficiale e scarse capacità logico-matematiche . In classe si interessano alle attività didattiche che ritengono più congeniali . hanno bisogno di essere sollecitati , sono generalmente poco puntuali nel portare materiali di lavoro , rispettano generalmente le consegne , ma operano con difficoltà e approssimazione . Il loro metodo di studio è ancora in via di acquisizione : non sempre riescono a portare a termine un lavoro dato , prendono appunti con lentezza e non sempre correttamente , espongono i contenuti appresi in modo poco coerente e scorretto . Appartengono a tale fascia gli alunni : .................................................... Per tali allievi si prevedono interventi didattici per recuperare le nozioni attraverso esercitazioni guidate con schemi e suggerimenti , esercizi graduati , esemplificazioni delle consegne controlli frequenti del lavoro svolto e delle notazioni sul diario .Si prevedono anche interventi educativi affinchè gli alunni migliorino la partecipazione alla vita scolastica , acquisiscono, capacità di attenzione e/o senso di responsabilità nei confronti della scuola , aumentino i tempi di organizzative e di concentrazione . Da quanto sopra detto si evince che la situazione di partenza della classe non è povera di potenzialità , ma necessita di maggiori stimoli e di interventi individuali mirati .

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Tenendo conto delle finalità educative programmate dall’ ISTITUTO, della situazione di partenza della classe ed in conformità a quanto previsto dal P. O. F. , il consiglio di classe si prefigge il raggiungimento degli obiettivi dell’istruzione proposti dal Consiglio d’Europa (30/08/1989). I suddetti obiettivi educativi sono elencati nel P.O.F. a cui si rimanda .

Per quanto riguarda la definizione degli obiettivi didattici trasversali il C. di C. si propone le seguenti finalità : AREA COGNITIVA

  1. Capacità di comunicazione ( ricezione di messaggi verbali e non verbali , produzione dei messaggi verbali e non verbali
  2. Capacità di rielaborazione ( rielaborazione di messaggi , capacità di applicazione ) ;
  3. Capacità logiche ( capacità di stabilire confronti , di stabilire relazioni di spazio , tempo , causa -effetto , di risolvere problemi ) .

AREA NON COGNITIVA

  1. Partecipazione alla vita scolastica ( attenzione , interesse , rispetto delle consegne , materiali )
  2. Metodo di studio ( capacità organizzativa , modalità di esecuzione delle consegne , autonomia operativa ) ;
  3. Capacità di relazionarsi ( socializzazione , collaborazione e rispetto delle norme scolastiche ) .

I suddetti obiettivi cognitivi e non cognitivi saranno perseguiti da tutte le discipline e valutati periodicamente attraverso griglie di osservazione ( modello C ) opportunamente predisposte .

RIFERIMENTO AI CURRICOLI E AI PERCORSI DISCIPLINARI PRESENTI NEL POF.

Per quanto riguarda la rete curricolare , i criteri disciplinari ,le abilità ad essi ascritte e i descrittori relativi a ciascuna disciplina , si fa riferimento al P.O :F. e per ulteriori dettagli si rimanda alle programmazioni dei singoli insegnanti di classe .-

Gli itinerari didattici e le tabelle riassuntive delle U.D . con le corrispondenti abilità , predisposte per classi parallele , sono allegati ai registri personali degli insegnanti.

UTILIZZAZIONI DELLE FLESSIBILITA’

Per migliorare l ‘offerta formativa ,compatibilmente con l’orario settimanale delle lezioni e con le ore di contemporaneità degli insegnanti , il consiglio prevede di effettuare degli incontri per classi le ore di contemporaneità con la classe 1°D a tempo normale per svolgere alternativamente attività di recupero o di potenziamento dei contenuti disciplinari.

Con gli alunni che presentano maggiori difficoltà a livello cognitivo e/o operativo gli interventi didattici saranno finalizzati al recupero delle nozioni di base e all’ acquisizione di un razionale metodo di studio al fine , almeno , del raggiungimento delle competenze minime .Con gli alunni più volenterosi e preparati i docenti punteranno all’ approfondimento dei contenuti disciplinari , allo sviluppo delle abilità e al perfezionamento del metodo di lavoro e di studio.

CONTRIBUTO DISCIPLINARE ALLE ATTIVITA’ FORMATIVE

Allo scopo di favorire un insegnamento unitario e costruttivo , potenziando le abilità che si riferiscono sia agli obiettivi trasversali sia a quelli specifici delle varie discipline , durante l’anno scolastico saranno realizzate alcune attività formative - orientative . A tale scopo il curricolare delle diverse discipline è stato organizzato nei contenuti , nei tempi e nelle modalità per poter funzionare come supporto indispensabile alla realizzazione delle suddette attività . I contributi delle diverse discipline offriranno per l’espletamento delle attività formative sono ampiamente descritte nelle programmazioni di dei singoli insegnanti ; pertanto, si rimanda ad esse.

Le attività che si intendono realizzare nella classe sono le seguenti :

Educazione alla Salute , a decorso triennale , ha come obiettivo primario quello di promuovere lo sviluppo di una cultura della salute che favorisca negli alunni la consapevolezza delle scelte di vita utili a tutelare la loro salute .Gli insegnanti di classe coinvolti nella realizzazione di tale attività , a seconda delle proprie specifiche competenze , dovranno fornire agli alunni non solo le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare tutte le componenti del nostro stile di vita , ma anche le norme comportamentali devianti .

Educazione ambientale , ha come obiettivo primario quello di portare gli allievi verso una conoscenza dei problemi ambientali in modo da far assumere comportamenti di rispetto nei

confronti dell’ambiente naturale e far maturare la volontà di fornire un contributo individuale alla risoluzione di tali problemi . Il progetto prevede un decorso triennale e nella classe prima riguarderà soprattutto lo studio dell’ambiente dal punto di vista ecologico

In particolare si farà ricorso all’osservazione diretta della natura e di ambienti specifici mediante

. visite guidate mirate . L’attività prevederà anche la ricerca di dati sulle aree da visitare , la raccolta . di essenze o specie vegetali (previa autorizzazione ) per l’eventuale allestimento di un erbario , la realizzazione di cartelloni sulle aree visitate .

Educazione alla prevenzione e alla sicurezza , ha come obiettivo primario quello di far acquisire la conoscenza ed il rispetto delle principali norme di sicurezza , promuovendo atteggiamenti responsabili e solidali nei confronti della comunità . Il progetto racchiude in sé la trattazione di diverse tematiche :prevenzione dei rischi , degli incidenti e degli infortuni in casa , a scuola e nel territorio ;educazione stradale ; interventi di primo soccorso ; comportamenti da assumere in caso di rischio sismico e di incendio ; conoscenza del piano di evacuazione dell’edificio scolastico.

Nel mese di ottobre verranno simulate prove di evacuazione.

Educazione alla Solidarietà , ha come obiettivo primario quello di far sviluppare negli alunni la capacità di analizzare le varie realtà sociali , di cui il mondo è costituito , onde promuovere la riflessione sul contributo e sulla responsabilità di ogni persona nella costruzione di una società , che dovrebbe essere fondata sull’accettazione della diversità e sul rispetto reciproco , attraverso la presa di coscienza dei bisogni delle diverse comunità sparse nel mondo e dei modi di intervenire , al fine di realizzare una vera convivenza umana e sociale , superando gli ostacoli che potrebbero sortire da un’inadeguata educazione ad essere solidali .

Pari Opportunità , ha come obiettivo primario quello di promuovere negli alunni una riflessione sui ruoli femminili e maschili e sui modelli culturali che vi sono sottesi , in funzione di una corretta presa di coscienza della propria individualità e della maturazione di un atteggiamento improntato ai principi di parità e corresponsabilità .

Educazione alla Legalità , ha come obiettivo primario quello di promuovere l’educazione alla legalità ed al rispetto delle istituzioni rendendo gli alunni consapevoli dei diritti e dei doveri che regolano i rapporti tra gli individui di uno democratico , perché apprendano ad interpretare la realtà e ad essere responsabili e partecipi di essa .

Educazione all’immagine , ha come obiettivo primario quello di far acquisire un atteggiamento consapevole nei confronti dell’universo multimediale che , promuovendo l’adozione di stili cognitivi flessibili , consenta la corretta interpretazione della società contemporanea e la partecipazione ad essa in base a scelte autonome e libere

, Beni Culturali , ha come obiettivo primario quello di promuovere negli alunni la consapevolezza che conoscere , apprezzare , rispettare e tutelare il patrimonio culturale del territorio serve a comprendere la propria identità culturale , a definire le proprie radici , a migliorare la qualità della vita e a contribuire allo sviluppo economico e sociale

. LABORATORIO DI DRAMMATIZZAZIONE , ha come obiettivo primario quello . di promuovere nell’alunno la capacità di saper conoscere se stesso e le proprie possibilità , affinché sappia orientarsi nella formazione della propria personalità e ricercare un proprio ruolo all’interno della società

PROGETTO CINEMA , ha come obiettivo primario quello di promuovere negli alunni una riflessione sul linguaggio filmico e sui messaggi da esso veicolati al fine di attivare una fruizione critica di tale forma di spettacolo.

Gli obiettivi educativi e cognitivi , gli ambiti tematici , i pool disciplinari , i percorsi pluridisciplinari , le attività ,la metodologia , i mezzi e gli strumenti sono esplicitati nei progetti relativi alle suddette attività.

Pertanto , si rimanda agli stessi progetti per eventuali approfondimenti .

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE MINIME

I criteri disciplinari relativi all’insegnamento delle diverse discipline e le abilità ad essi ascritte sono elencati nel P .O . F.

All’interno di ciascuna abilità , ogni disciplina ha individuato 5 livelli di competenza , chiamati . descrittori : al terzo livello dei suddetti descrittori ciascun insegnante farà riferimento per individuare le competenze minime disciplinari.

Per la descrizione di queste ultime si rimanda , alla programmazione dei singoli inseg.

MODALITA’, TEMPI ,STRUMENTI , ECC . PER IL RECUPERO E IL VANTAGGIO..

Tenendo conto della preparazione di base , dei ritmi e delle modalità d’apprendimento degli allievi , nonché delle possibilità di studio in rapporto alla situazione socio ambientale e alla conformazione della classe , si prevederanno interventi di VANTAGGIO ,di CONSOLIDAMENTO e di RECUPERO delle conoscenze o delle abilità.

Essi si attueranno soprattutto nelle ore prestabilite per ogni unità didattica e prevederanno le seguenti modalità :

Il gruppo A (vantaggio) sarà orientato ad approfondire i contenuti disciplinari e a sviluppare le seguenti abilità :

  1. logico-matematiche (risoluzione di problemi anche complessi) ;
  2. progettuali (produzione di iper-testi) ;
  3. di comprensione ed uso della terminologia specifica ;
  4. di rielaborazione personale delle informazioni .

Inoltre si cercherà di perfezionare il metodo di lavoro attraverso : approfondimenti e sviluppi degli argomenti trattati , schematizzazioni dei contenuti , ricerche individuali o di gruppo , esercitazioni su testi diversificati , raccolta e rielaborazione di dati , costruzione ed interpretazione di grafici , uso delle risorse della scuola (sussidi audiovisivi e multimediali ) .

Il gruppo B (consolidamento) sarà guidato a consolidare la preparazione di base e a sviluppare le seguenti abilità :

  1. logico-matematiche (risoluzione di semplici problemi) ;
  2. progettuali (produzione di testi) ;
  3. di comprensione ed uso della terminologia specifica ;
  4. di rielaborazione personale delle informazioni .

Inoltre si cercherà di migliorare il metodo di studio attraverso : ricerche individuali e di gruppo , ascolto di brani musicali , strutturazione di grafici e tabelle , costruzione di mappe concettuali e di schemi di sintesi .

I gruppi C e D (consolidamento /recupero) disporrà di aiuti mirati al recupero delle nozioni di base e delle capacità operative ed organizzative . Anche per essi si cercherà di far acquisire le seguenti abilità :

  1. logico-matematiche (risoluzione di semplici situazioni problematiche ) ;
  1. progettuali (produzione di semplici testi ) ;
  2. di comprensione ed uso della terminologia specifica ;
  3. di rielaborazione personale delle informazioni .

Inoltre si cercherà di fare acquisire un razionale metodo di studio attraverso : controlli sulla correttezza delle annotazioni sul diario e delle consegne , esemplificazione dei contenuti proposti

esecuzione guidata dei compiti , esercitazioni grafiche e coloristiche , esercitazioni vocali e strumentali , stesura guidata di semplici testi , aiuto reciproco .

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

L’attività di laboratorio , intesa come proposta metodologica integrativa , si prefigge come obiettivo finale l’acquisizione di competenze e abilità specifiche nei singoli ambiti disciplinari .

Essa si basa sulla ricerca e sulla problematizzazione dei contenuti al fine di acquisire un metodo

scientifico , capacità logiche e operative , capacità di osservazione e di formulazione di ipotesi ,

abilità strumentali , manuali e pittoriche . L’attività di laboratorio avrà nelle discipline scientifiche un peso preponderante in quanto le finalità che esso si prefigge (progetto SeT) porteranno gli alunni ad acquisire competenze operative e possibilità di utilizzare conoscenze specifiche in modo più diretto e sperimentale . Nella classe prima sono previste le seguenti

attività di laboratorio :

laboratorio scientifico ;

laboratorio linguistico ;

laboratorio musicale ;

laboratorio artistico .

Per gli obiettivi , i contenuti , le attività da svolgere e le verifiche si fa riferimento alle programmazioni dei singoli docenti .

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

Le attività extrascolastiche previste per il corrente anno scolastico supporteranno l’intera attività curricolare della classe e quella formativa progettuale . Esse consisteranno in :

VISITE GUIDATE , saranno sempre adeguatamente preparate sia attraverso gli incontri con i referenti delle varie attività formative sia attraverso il curricolare disciplinare .

CORSO DI INFORMATICA, da effettuarsi in ore pomeridiane , per sviluppare le capacità logiche ed operative degli allievi ;

CORSO DI FRANCESE , da effettuarsi in ore pomeridiane ;

ATTIVITA’ SPORTIVE , da effettuarsi in orario pomeridiano .

Per gli obiettivi , i contenuti , le attività da svolgere e le verifiche si fa riferimento ai progetti delle singole attività .

METODI E STRUMENTI

Nella classe prima il cambiamento di livello scolastico dovrebbe tradursi in una maggiore sistematicità nell'analisi dei diversi contenuti disciplinari ;è bene comunque , che l’impostazione didattica non sconfini in un approccio troppo marcatamente disciplinare .

Con la dovuta gradualità occorre pervenire ad un sempre maggior rigore d’impostazione , senza però eccessi nella necessità di tradurre tutte le osservazioni in sequenze logiche e in leggi . Vista l’età degli allievi sarà opportuno non disdegnare alcuni aspetti più destinati a colpire la fantasia .

Saranno evitate lunghe trattazioni teoriche e si darà ampio spazio all’operatività , in modo da coinvolgere maggiormente gli alunni rendendoli protagonisti dell’azione didattica . Questa prevederà inoltre , l’accertamento dei prerequisiti , momenti di lettura e comprensione del libro di testo , discussioni collettive sulle questioni affrontate , realizzazione di schemi riassuntivi , proiezioni di video -cassette , visite guidate e gite d’istruzione .

Durante l’espletamento delle diverse attività didattiche verranno sistemate le osservazioni , le congetture e gli errori effettuati dagli alunni , per poi arrivare ad una formulazione dei risultati.

Non mancheranno quindi , perché necessari , anche momenti di lezione frontale che saranno sempre successivi alla discussione , al fine di sollecitare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni . Il contratto didattico con la classe sarà chiaro : nella fase della discussione non dovranno sentirsi valutati , anche le inesattezze e gli errori saranno presi in considerazione e chiariti .

Al fine di coinvolgere realmente nella discussione anche gli allievi con maggiore difficoltà, si potranno richiedere alla classe , oltre ad interventi verbali , anche risposte scritte eventualmente corredate da disegni , tabelle e grafici : tutto ciò costituirà per gli allievi un momento di riflessione , di verifica e di acquisizione oltre che dei concetti principali di un linguaggio appropriato . Si ribadisce comunque la necessità di privilegiare il lavoro operativo e manuale rispetto a quello tecnico e mnemonico , e di favorire l’acquisizione di un linguaggio sempre più chiaro e preciso attraverso la lettura e l’ascolto di termini e frasi corrette.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per effettuare una puntuale verifica dei livelli di competenza posseduti e raggiunti dagli alunni nelle diverse discipline si effettueranno :

- prove standardizzate iniziali , effettuate al computer , per diagnosticare le competenze nell’area linguistica e logico-matemetica ;

Tutte le prove avranno carattere prevalentemente oggettivo e conteranno quesiti ed esercizi afferenti ai criteri presenti nella scheda di valutazione , relativamente ad ogni disciplina.

Le risultanze vengono elaborate al computer e confrontate con quelle acquisite nel gruppo classe e nell’istituto .

I risultati delle verifiche sommative eseguite in italiano , in matematica , inglese ed ed. art. saranno posti all’attenzione delle famiglie degli alunni con schede appositamente predisposte.

Nel corso dell’anno si procederà anche ad una verifica continua delle abilità acquisite dagli allievi nell’area non cognitiva. In particolare si presterà attenzione al raggiungimento degli  obiettivi non cognitivi descritti al punto 2 della presente programmazione .Le osservazioni saranno tabulate in un apposito schema ( modello C ) inserito nel registro personale degli insegnanti in corrispondenza di ciascun alunno.

Alla fine del primo e del secondo quadrimestre la valutazione pentenaria proposta dal Ministero ( ottimo , distinto , buono , sufficiente , non sufficiente ) riferita a ciascun descrittore , sarà tradotta in giudizio sintetico e riportata sulle schede di valutazione attraverso una tabella di riconversione approvata dal collegio dei docenti e valida per tutte le discipline .