Visita al Monastero dei Benedettini di Nicolosi


May12_01.jpg (42508 byte) May12_02.jpg (40610 byte) May12_03.jpg (39264 byte) May12_05.jpg (43912 byte) May12_06.jpg (45278 byte)

Il 10 maggio 2002 noi ragazzi della III A siamo andati, nelle ultime due ore di tempo prolungato, a visitare il Monastero dei Benedettini che  si trova vicino la nostra scuola, accompagnati da due nostri professori.

May12_20.jpg (51008 byte) May12_19.jpg (51277 byte) May12_18.jpg (47248 byte) May12_07.jpg (40869 byte) May12_04.jpg (50987 byte)
Appena arrivati abbiamo pregato insieme al Padre Priore Giovanni Scicolone, che ci ha descritto il pensiero e le "opere" di San Benedetto  da Norcia fondatore dell'Ordine benedettino. Il Santo, di famiglia benestante  studiò a Roma da dove si  recò a Enfide (Affile) e qui condusse vita comune con altri. Trascorse poi tre anni di vita eremitica in una grotta presso il Subiaco (il Sacro Speco). Da lì fu chiamato a reggere il Monastero di S. Cosimato di Vicovaro, successivamente costruì dodici monasteri cominciando a istruire personalmente i monaci. Successivamente in Campania  nel 529 fondò il celebre Monastero di  Monte Cassino che fu culla e centro dell'Ordine dei Benedettini. Dedicò la sua vita a evangelizzare le popolazioni, guidando i monaci assistendo caritatevolmente i forestieri e moltiplicando l'attività ardente della sua carità. Il "capolavoro" del Santo rimane la Regula un vero e proprio codice di vita che doveva a poco a poco essere adottato dalla tradizione latina fino all'età moderna.
May12_10.jpg (48435 byte) May12_09.jpg (52309 byte) May12_11.jpg (45211 byte) May12_14.jpg (39898 byte) May12_15.jpg (39341 byte)
May12_08.jpg (30231 byte) May12_12.jpg (33244 byte) May12_13.jpg (37887 byte) May12_16.jpg (41665 byte) May12_17.jpg (49813 byte)
Un altro grande benedettino presentato da Padre Giovanni e che noi conosciamo perché il nostro Istituto porta il suo nome è il Card. G. B. Dusmet la cui figura è evidenziata nella presentazione  del nostro sito. Infine il Padre Priore ci ha descritto in maniera dettagliata le principali attività svolte nella vita quotidiana  di questi monaci. Il Monastero, inoltre, è dotato di un laboratorio di restauro di libri antichi che il Priore durante la visita ci ha fatto visitare mostrandoci anche alcune tecniche di questa attività svolta. Poco dopo abbiamo fatto un giro per visitare gli esterni del Monastero, molto semplici ma essenziali. E' stata davvero un'esperienza significativa e sicuramente da ripetere.