Per una serena convivenza tra Cristiani e Musulmani.

Da un po' di tempo a questa parte si è molto parlato dei rapporti tra cristianesimo e religione islamica. In alcune città recentemente ci sono stati episodi di intolleranza reciproca tra cristiani e musulmani, spesso basati sulla scarsa conoscenza delle rispettive storie. Allora per una serena convivenza, è necessario avviare tra cristiani e musulmani un dialogo che è stato fortemente voluto anche dalla Chiesa, nonostante le sconfortanti notizie che vengono da paesi islamici. Ed è anche necessario da parte musulmana che si conceda ai fedeli cristiani di praticare liberamente la loro religione, così come è concesso ai musulmani di farlo nei paesi cristiani. Infatti, negli stati arabi, è proibito il culto pubblico religioso cristiano. Sono tanti quelli che dicono: "Noi siamo d'accordo con la chiesa: gli arabi ci diano la libertà di praticare la nostra religione nei loro stati, come noi siamo disponibili verso la loro nei nostri paesi".

Una breve scheda dell'Islam

I cinque pilastri della religione

1) Il fedele crede in un solo Dio, chiamato Allah.

2) Le preghiere vanno ripetute 5 volte al giorno, rivolti a La Mecca.

3) Il fedele deve compiere, almeno una volta nella sua vita, il pellegrinaggio a La       Mecca.

4) Una volta all'anno i fedeli osservano il Ramadan, ossia non mangiare e non    bere fino al calar del sole per 30 giorni consecutivi.

5) Il fedele è tenuto a fare l'elemosina.