DIZIONARIO
ACHENIO: Frutto con un solo seme, indeiscente, formato da un pericarpo o guscio sottile esterno che racchiude il seme (Asteraceae).
ANALGESICO: Attenua o toglie il dolore.
ANORESSICO: Toglie l'appetito.
ANTERA: Porzione del fiore che contiene il polline.
ANELMINTICO: Vermifugo.
ANTIFLOGISTICO: Attenua o toglie l'infiammazione.
ANTISETTICO: Arresta lo sviluppo dei microbi.
ASTRINGENTE: Restringe i tessuti, i capillari ecc. e diminuisce la secrezione delle ghiandole e delle mucose.
BACCA: Frutto carnoso indeiscente, contenente generalmente molti semi immersi nella polpa (Pomodoro, Ribes).
BALSAMICO: Sostanza aromatica che calma le irritazioni e le infiammazioni delle mucose.
BECHICO: Rimedio che cura la tosse e le affezioni delle vie respiratorie.
BRATTEA: Foglia modificata che accompagna il fiore o l'infiorescenza.
BULBILLO: Piccolo bulbo atto ad assicurare la riproduzione vegetativa della pianta.
BULBO: Organo sotterraneo formato da scaglie o tuniche carnose (Giglio, Cipolla).
CAPOLINO: Infiorescenza composta da un ricettacolo slargato su cui sono inseriti i fiori sessili (Asteraceae).
CAPSULA: Frutto secco deiscente, cioè che si apre lasciando uscire i semi contenuti nel suo interno (Rosolaccio- Bocca di Leone).
CARMINATIVO: Favorisce l'eliminazione del gas dallo stomaco e dall'intestino.
CATARTICO: Purgante abbastanza forte.
COLAGOGO: Facilita l'evacuazione delle vie biliari.
COLERETICO: Attiva la produzione e la secrezione della bile.
CORIMBO: Infiorescenza in cui i peduncoli partono da diverse altezze dell'asse, ma raggiungono tutti lo stesso livello (Biancospino, Ciliegio).
DIAFORETICO: Favorisce la sudorazione.
DIURETICO: Aumenta la secrezione urinaria.
DRUPA: Frutto carnoso contenente un nocciolo che a sua volta racchiude il seme (Ciliegio, Pesco)
EMOSTATICO: Arresta le emorragie.
ESPETTORANTE: Favorisce l'espulsione del catarro.
FISTOLOSO: Dicesi di fusto o foglie cavi all'interno (foglie di Cipolla).
GLABRO: Privo di peli.
GLAUCO: Colore azzurrognolo delle foglie o dei frutti ricoperti da uno strato pruinoso o ceroso (Iride, Ruta).
INDEISCENTE: Frutto che non si apre per lasciare uscire i semi.
INFIORESCENZA: Insieme di più fiori variamente disposti su di un'asse comune.
INTERNODO: Tratto compreso tra due nodi consecutivi.
IPOGLICEMICO: Diminuisce la percentuale di zucchero nel sangue.
IPOTENSIVO: Diminuisce la pressione sanguigna.
LACINIA: Incisione più o meno profonda di una foglia o di un petalo.
LEGUME: Frutto secco che a maturità si apre nelle due valve lasciando uscire i semi inseriti sul margine (Fagioli).
LIGULA: Appendice dei fiori periferici delle Asteraceae simulante un petalo.
LOBATO: Diviso in lobi o in parti pi• o meno arrotondate.
MUCRONATO: Fornito di una punta all'apice.
OBLUNGO: Di forma allungata, cioè più lungo che largo.
OBOVATO: Di forma ovale ma con la massima larghezza più in alto della metà.
ODONTALGICO: Calma i dolori dei denti.
OMBRELLA: Infiorescenza nella quale i penducoli fiorali partono tutti da uno stesso punto e sono di lunghezza uguali (Carota, Prezzemolo).
PALMATA: Foglia somigliante ad una mano con le dita aperte (Ippocastano).
PANNOCCHIA: Infiorescenza composta, normalmente di forma conica (Serenella).
PAPPO: Ciuffo di peli che favorisce la disseminazione (Acheni delle Asteraceae).
PEDUNCOLO: Gambo o asse Variamente conformato che sostiene il fiore.
PENNATIFIDA: Foglia divisa in lobi paralleli fra di loro come le barbe di una penna; bi-pennatifida quando i lobi sono a loro volta divisi in altri piccoli lobi (Artemisia, Carciofo).
PENNATOSETTA: Foglia divisa fino alla nervatura centrale in foglioline che possono essere in numero pari o dispari: pari o imparipennata (Ailanto, Cariofillata, Noce); bi-pennatosetta quando le foglioline sono a loro volta divise in foglioline (Mimosa).
PERICARPO: Strato esterno del frutto; protegge i semi e può essere carnoso o secco.
PUBESCENTE: Coperto di peli morbidi e corti.
RACEMO: Infiorescenza più o meno diritta che porta fiori peduncolati.
RACHIDE: Picciolo comune delle foglie composte o asse delle spighe.
RIZOMA: Frutto sotterraneo provvisto di gemme, strisciante più o meno orizzontalmente; può essere semplice (Gramigna) o ingrossato tuberiforme (Iris).
ROSETTA: Raggruppamento di foglie disposte circolarmente intorno al colletto (Piantaggine).
RUBEFACENTE: Sostanza di uso esterno che irritando la pelle, richiama localmente una maggior quantità di sangue.
SCAPO: Fusto portante i fiori ma sprovvisto di foglie.
SCARIOSO: Di consistenza membranacea, quasi trasparente (brattee fiorali dell'Iride fiorentina).
SCIALAGOGO: Favorisce la secrezione salivare.
SERICEO: Coperto di peli fini e lucenti.
SESSILE: Mancante di picciolo o di peduncolo.
SILIQUA: Frutto secco che si apre in due valve separate da un setto su cui sono inseriti i semi (Senape).
SPATOLATA: Foglia ristretta alla base e arrotondata all'apice (Margheritina).
SPIGA: Infiorescenza semplice con fiori sessili (Gramigna).
STOMACHICO: Favorisce le funzioni gastriche.
SUBERIFICATO: Ricoperto da uno strato di sughero.
SUFFRUTICE: Pianta perenne con fusto legnoso e rami erbacei.
TALLO: Corpo vegetativo delle piante inferiori: alghe, funghi e licheni (Quercia marina, Lichene islandico).
TOMENTOSO: Coperto di lunghi peli cotonosi, morbidi e folti.
TOPICO: Medicamento che si applica all'esterno.
TUBERO: Fusto sotterraneo più o meno globoso, irregolare e munito di gemme (Patata).
VASOCOSTRITTORE: Contrae i vasi sanguigni diminuendone il diametro.
VASODILATATORE: Dilata i vasi sanguigni aumentandone il diametro.
VIVACE: Pianta provvista di una parte sotterranea perenne e di una parte erbacea aerea che d'inverno scompare.
VULNERARIO: In applicazione esterna favorisce la cicatrizzazione